Europei 1968: la prima volta dell’Italia

Un campionato europeo organizzato e giocato in casa. Tensioni, emozioni e partite decise negli ultimi minuti. O lanciando in aria una monetina. O giocando la stessa partita 48 ore dopo. Gli Europei del 1968 sono stati il primo trofeo continentale conquistato dall’Italia guidata da Ferruccio Valcareggi e che poteva vantare campioni come Riva, Facchetti, Mazzola, Zoff e Anastasi, giusto per citare i più altisonanti.
Terza edizione del torneo, gli Europei del 1968 ospitati e vinti dall’Italia sono stati pieni di sorprese e novità. Sui social vi abbiamo chiesto di rispondere ad alcune domande, ecco le risposte corrette:
Gli europei 1968 hanno una particolarità. Quale?
È la prima edizione a introdurre i gironi eliminatori. Precedentemente, infatti, il torneo prevedeva qualificazioni a eliminazione diretta
Semifinale Italia URSS: risultato finale?
Pareggio. No, non abbiamo sbagliato a scrivere. Dopo 120 minuti estenuanti per entrambe le formazioni, il risultato non è cambiato, rimanendo sempre fermo allo 0-0 iniziale. La decisione, come da regolamento, sarebbe spettata alla sorte, lanciando una moneta in aria.
L’arbitro chiede al capitano della Nazionale italiana Giacinto Facchetti di scegliere tra testa o croce. La scelta del capitano risulta propizia: l’Italia si aggiudica il match e accede alla finale in cui incontrerà la Jugoslavia
Italia – Jugoslavia è stata una finale davvero particolare. Perché?
È stata disputata due volte. Il primo match, infatti, si è concluso col risultato di 1-1 (39′ Jugoslavia in vantaggio con Džajić, pareggio degli azzurri all’80esimo con Domenighini). I tempi supplementari non hanno cambiato i precari equilibri dei 90 minuti regolamentari. Il regolamento di allora prevedeva, in questi casi, la ripetizione della partita a distanza di 48 ore.
Nella seconda finale l’Italia ha la meglio. I gol di Rombo di Tuono Riva (12′) e Anastasi (31′) sanciscono la vittoria degli Azzurri e la conquista del primo campionato europeo della storia della Nazionale italiana.
Chi vinse la classifica marcatori?
Dragan Dzajic, attaccante della Jugoslavia con 2 gol. Gli Europei del 1968 sono stati piuttosto avidi di reti gonfiate dalle prodezze dei centravanti.
A quota 1 gol ci sono due giocatori dell’Inghilterra,Bobby Charlton e Geoff Hurst; e tre calciatori italiani, Pietro Anastasi, Angelo Domenghini e Gigi Riva. Rombo di Tuono ha il primato del gol più veloce del torneo, segnato dopo 11 minuti dall’inizio del match, proprio durante la seconda finale.