Libri per l’autunno – Calcio Illustrato consiglia
In questo inizio di autunno, con le temperature che scendono e la voglia di calcio che sale, vi consigliamo cinque libri da leggere.
Il verde è sommerso in nerazzurri
Da ormai un trentennio Alberto Brambilla si dedica allo studio del rapporto fra sport e scrittura: in questa ricerca affondano le radici di questa antologia critica dedicata al luinese Vittorio Sereni – sfegatato tifoso interista e fervente ammiratore del campionissimo Coppi – che ha amato lo sport e in particolare il calcio e il ciclismo. Il volume è organizzato in tre sezioni: in apertura una guida critica ai percorsi poetici “sportivi” che dialogano anche con gli scritti in prosa, introdotti nella seconda parte del libro. Infine ecco la terza sezione dove sono raccolti e annotati gli scritti giornalistici dedicati da Sereni allo sport, dispersi in varie sedi e spesso mai ripubblicati dopo la prima uscita. Tra questi ultimi spiccano il bellissimo Fantasma nerazzurro, qui trascritto integralmente, e l’intervista ad Alfredo Binda realizzata per la rivista luinese La Rotonda.
Autore: Alberto Brambilla
Casa Editrice: Nomos
#WESTAND – A modern love story
Ultras. I ribelli degli stadi, secondo la definizione forse più romanticamente azzeccata (per quanto partigiana); il nemico pubblico numero uno, secondo le regole non scritte ma inesorabili del moderno calcio-business (spalleggiato dalle istituzioni e dalle loro leggi redatte in maniera esplicita, invece). Fotografo professionista e già autore del fortunato libro Lungo la Strada, dedicato al sottobosco musicale hardcore punk, Andrea Rigano ritrae alcune delle prime linee delle curve italiane da decenni. Un lungo percorso che prosegue tuttora, dopo aver attraversato i cambiamenti che hanno costantemente ridefinito il modello ultras. #WeStand cattura un periodo molto preciso, dal 2003 al 2010. Per l’autore, un lasso temporale segnato dal passaggio definitivo dalla fotografia analogica a quella digitale. Per la sottocultura ultras tricolore, anni di‑ cili: accerchiati da più parti, in senso anche figurato, i ragazzi delle gradinate hanno reagito nel modo a loro più congeniale – radicalmente. In queste immagini non ci sono ultras buoni e cattivi, belli e brutti, onesti e disonesti, di destra e di sinistra. Ci sono ultras, e basta. All’autore non interessa filosofeggiare, tantomeno ricavare una morale più o meno rassicurante. Lui si è trovato lì, al posto giusto nel momento giusto (posti e momenti che potrebbero essere definiti “sbagliati”, a seconda dei punti di vista). Nella migliore tradizione dei più noti fotografi punk, da Glen E. Friedman a BJ Papas, Rigano ha istintivamente cristallizzato l’energia vitale sprigionata da un contesto così pericoloso ed eccitante. #WeStand raffigura gli ultras per ciò che sono davvero, nel bene e nel male. Secondo alcuni – sempre più numerosi, a fronte della poderosa deriva affaristica di questo sport – l’ultima cosa bella e sincera rimasta nel calcio. Nonostante tutto.
Autore: Andrea Riganoo
Casa Editrice: Agenzia Alcatraz
Le leggende della Juventus
Una società entrata nel mito, composta da giocatori leggendari, che ha scritto la storia del calcio italiano ed europeo, dalla panchina di Corso Re Umberto dove è nata fi no al pallone business globale dei giorni anostri. Da Felice Borel detto Farfallino, fenomeno degli anni Trenta, fi no al re Cristiano Ronaldo, quella juventina è una delle galassie più ricche di stelle del calcio mondiale. Anastasi il “Pelé bianco”, il “Divin codino” di Baggio, le magie di Zizou Zidane, le volate della locomotiva Nedved, la classe aristocratica di Boniperti e Platini, passando per la potenza, l’eleganza e la tecnica di Charles, Sivori, Rossi, Scirea e Del Piero: gol, parate, giocate indimenticabili e tanti successi. Un viaggio alla ricerca dell’eccellenza, compiuto attraverso i protagonisti della storia juventina. Un percorso che abbraccia le diverse generazioni in nome di un’unica maglia bianconera. E di un’unica, magnifi ca, ossessione: quella di vincere.
Autore: Paolo Tomaselli
Casa Editrice: Diarkos
Dallo scudetto ad Aushwitz
“Lei conosce Arpad Weisz?”. Calciatore e poi allenatore nell’Italia del regime fascista, di lui si è perduta ogni traccia. Eppure aveva vinto più di tutti all’epoca d’oro del pallone, gli anni Venti e Trenta, più di tanti tecnici acclamati oggi, vincendo scudetti e coppe, e portando al trionfo il Bologna. Sarebbe immaginabile che oggi qualcuno di loro scomparisse di colpo? A Weisz è successo, portato via dal vento tragico della storia, delle leggi razziali, della Shoa. Arpad Weisz è scomparso ad Auschwitz, la mattina del 31 gennaio 1944. Due anni prima erano entrati nella camera a gas sua moglie Elena e i suoi figli Roberto e Clara, dodici e otto anni. È un libro che commuove e indigna, che va letto tutto d’un fiato, quello di Matteo Marani. Perché è frutto di anni di ricerca scrupolosa e ossessiva per far rie- mergere dagli abissi del Novecento la storia di questo allenatore ebreo, divenuto prima un fantasma e poi simbolo della lotta nel calcio – e non solo – contro ogni odio e discriminazione.
Autore: Matteo Marani
Casa Editrice: Diarkos
Mi chiamavano Tatanka
A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l’allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l’esordio in Serie A con la maglia del Brescia. Un personaggio romantico e nostalgico, che ha sempre messo gli affetti davanti a tutto e tutti. Il Re dei bomber di provincia, capocannoniere in Serie A, B e C1, che ha saputo conquistare il cuore di milioni di tifosi.Uno di noi, che ce l’ha fatta, tirando calci a un pallone ma soprattutto restando sempre fedele a se stesso.
Autore: Dario Hübner e Tiziano Marino
Casa Editrice: Baldini Castoldi
Prezzo: 2,99 € in ebook su Amazon