Come famiglia e allenatore intervengono nella costruzione delle attitudini psicologiche e comportamentali del giovane sportivo.
Continua a leggereCome famiglia e allenatore intervengono nella costruzione delle attitudini psicologiche e comportamentali del giovane sportivo.
Continua a leggereMolto spesso nelle scuole calcio si possono incontrare bambini che soffrono di disturbi dell’apprendimento che non di rado si riflettono anche oltre l’ambito scolastico, nell’acquisizione delle capacità sportive. Quando si…
Continua a leggereIl ruolo sempre pi fondamentale dello sport nel favorire dinamiche di socializzazione e crescita personale nei ragazzi di oggi, sottoposti a continui stimoli virtuali che se non controbilanciati da relazioni “reali” ne compromettono lo sviluppo.
Continua a leggereIl disturbo narcisistico di personalitnel calcio.
Continua a leggereEsempi e benefici dell’inclusione sportiva per i disabili.
Continua a leggereCome funziona il ciclo sonno – veglia e cosa un atleta in particolare deve evitare a tutti i costi.
Continua a leggereUn’analisi della figura dell’arbitro, della sua formazione e delle sue competenze psicologiche, e delle dinamiche che lo riguardano in un campo di calcio e al di fuori di esso.
Continua a leggereDurante l’allenamento di una squadra, vengono praticati, in modo sempre pi diffuso, esercizi mentali e relazionali volti a facilitare la comprensione e cos_Î il controllo delle proprie emozioni.
Continua a leggere molto importante che un ragazzo che intraprende l’attivitcalcistica impari a riconoscere le proprie emozioni e prender coscienza del loro significato: la sfera emotiva influenza la propria attivitdentro e fuori dal campo.
Continua a leggereLa programmazione neuro-linguistica un metodo psicologico volto a rilassare la mente e modellare il pensiero: anche in ambito sportivo pu rivelarsi molto efficace per gestire al meglio la propria performance.
Continua a leggere