Come funziona il ciclo sonno – veglia e cosa un atleta in particolare deve evitare a tutti i costi.
Continua a leggereCome funziona il ciclo sonno – veglia e cosa un atleta in particolare deve evitare a tutti i costi.
Continua a leggereUn’analisi della figura dell’arbitro, della sua formazione e delle sue competenze psicologiche, e delle dinamiche che lo riguardano in un campo di calcio e al di fuori di esso.
Continua a leggereDurante l’allenamento di una squadra, vengono praticati, in modo sempre pi diffuso, esercizi mentali e relazionali volti a facilitare la comprensione e cos_Î il controllo delle proprie emozioni.
Continua a leggere molto importante che un ragazzo che intraprende l’attivitcalcistica impari a riconoscere le proprie emozioni e prender coscienza del loro significato: la sfera emotiva influenza la propria attivitdentro e fuori dal campo.
Continua a leggereLa programmazione neuro-linguistica un metodo psicologico volto a rilassare la mente e modellare il pensiero: anche in ambito sportivo pu rivelarsi molto efficace per gestire al meglio la propria performance.
Continua a leggereI disturbi dell’alimentazione sono definiti come persistenti disturbi del comportamento alimentare e/o di comportamenti finalizzati al controllo del peso, che danneggiano la salute fisica e il funzionamento psicosociale, che non…
Continua a leggereIl senso di efficacia percepita è il processo cognitivo chiave identificato dallo psicologo sociale Albert Bandura (1987) per l’analisi dell’azione umana. L’autoefficacia percepita può essere definita come una capacità generativa…
Continua a leggereAllenare la mente di pari passo al fisico indispensabile per ogni atleta che voglia raggiungere obiettivi concreti, in campo come nella vita quotidiana
Continua a leggereNello sport come nella vita avere autostima e una vera motivazione servono a raggiungere gli obiettivi che ci si prefissati. Il meglio di s lo si rende quando si raggiunge quello stato di “Flow” che queste due componenti permettono di ottenere.
Continua a leggereNello sviluppo della personalitconcorrono due distinti fattori: il temperamento e il carattere. Il primo innato e derivante dal nostro patrimonio genetico, il secondo mutevole in base alle nostre esperienze di vita
Continua a leggere